Gli attacchi di panico sono un disturbo d’ansia che può influenzare gravemente la vita quotidiana, portando a episodi improvvisi di intensa paura e ansia.
Questo disturbo, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, può manifestarsi con sintomi fisici come battito cardiaco accelerato, sudorazione e tremori.
Sebbene le terapie tradizionali come la psicoterapia e i farmaci siano comunemente impiegate, molti cercano alternative naturali per alleviare i sintomi. Tra queste, il CBD (cannabidiolo), estratto dalla pianta di canapa, sta emergendo come un promettente alleato.
Cosa sono gli attacchi di panico?
Un attacco di panico è un episodio acuto e transitorio di intenso disagio psicologico e fisico che insorge all’improvviso, caratterizzato da una marcata sensazione di ansia o paura. Questi episodi, di durata variabile tra i 5 e i 20 minuti, possono occasionalmente estendersi oltre l’ora, soprattutto se l’intensità emotiva contribuisce ad aggravare i sintomi.
Durante un attacco, gli individui possono manifestare una varietà di sintomi somatici e cognitivi. Tra i segni fisici predominano un aumento del battito cardiaco, dolore al petto, difficoltà respiratorie, vertigini, sudorazione o brividi, mal di testa e mal di stomaco.
Sul piano emotivo e cognitivo, i soggetti colpiti possono sentirsi sopraffatti da un senso di terrore, accompagnato dalla paura di morire, perdere il controllo o impazzire. Inoltre, possono percepire una distorsione nella realtà del proprio corpo e dell’ambiente circostante, spesso vivendo un senso di irrealtà e confusione.
Gli attacchi di panico affliggono annualmente circa l’11% degli adulti, con esperienze che variano significativamente da persona a persona. Sebbene molti superino questi episodi senza necessità di trattamenti specifici, alcuni sviluppano un disturbo di panico.
Questa condizione si manifesta con attacchi frequenti che portano a preoccupazioni costanti riguardo nuovi episodi futuri e a modifiche comportamentali volte ad evitare situazioni potenzialmente scatenanti.
Gli attacchi di panico sono influenzati da una varietà di fattori, inclusi genetica, stress, cambiamenti significativi nella vita e problemi di salute mentale come la depressione e l’ansia.
Non esiste una causa unica per gli attacchi di panico, il che rende la loro gestione complessa. Le cause possono essere difficili da individuare e spesso comprendono una combinazione di fattori psicologici e fisiologici.
Tra i fattori scatenanti più comuni ci sono eventi di vita stressanti come lutti, diagnosi di malattie gravi, traumi e grandi cambiamenti personali o lavorativi.
L’olio CBD può aiutare a combattere gli attacchi di panico?
Recentemente, l’uso del CBD (cannabidiolo) come trattamento per gli attacchi di panico ha suscitato notevole interesse. Il CBD, un estratto della pianta di Cannabis, è noto per i suoi effetti calmanti che possono alleviare l’ansia e lo stress.
Questo composto interagisce con i recettori della serotonina nel cervello, che sono essenziali per regolare l’umore e i livelli di ansia.
L’olio “Relax” di Blume, arricchito con cannabinolo (CBN), offre un’alternativa naturale ed efficace per chi cerca sollievo dall’ansia. Le proprietà calmanti del CBN aiutano a promuovere il rilassamento e migliorare il benessere generale, risultando particolarmente utili nel trattamento degli attacchi di panico.
Studi hanno dimostrato che il CBD calma la mente e riduce l’ansia, agendo sul sistema endocannabinoide, che regola le emozioni e la risposta allo stress. Inoltre, è stato dimostrato che l’uso regolare di CBD può ridurre la frequenza degli attacchi di panico, contribuendo a una prevenzione efficace e a una diminuzione della loro ricorrenza.
Un vantaggio significativo del CBD è l’assenza di effetti psicoattivi, a differenza del THC, il che lo rende una scelta sicura che non comporta rischi di dipendenza o alterazioni dello stato mentale. Pertanto, il CBD non solo migliora la qualità della vita riducendo l’ansia e la frequenza degli attacchi, ma favorisce anche un benessere emotivo e psicologico più ampio, migliorando la capacità di gestire lo stress quotidiano.